|
|||
CULTURA domenica 21 febbraio 2021
|
|
|
DIVERSE LEZIONI L’Unitre di Velletri fra Ligabue e Dante con un flashback nella Velletri di inizio Novecento
di
Rocco Della Corte
altri articoli dello stesso autore |
||
Settimana in arrivo che si preannuncia intensa per l’Università delle Tre Età di Velletri. Proseguendo la propria attività in streaming, l’accademia veliterna propone ancora una volta una programmazione variegata grazie all’impegno del presidente Lamberto Cioci e della direttrice didattica Biancamaria Berardi. Lunedì 22 febbraio la dottoressa Daniela Di Renzo, docente di Psicologia, si occuperà del pittore e scultore Antonio Ligabue in relazione al “mistero della psiche” in un percorso davvero intrigante. Martedì 23 febbraio si torna a parlare di sommo poeta, sempre in relazione all’arte: la professoressa Giuseppina Spina terrà una lezione sulla pittura europea fra Ottocento e Novecento in riferimento a Dante. Mercoledì 24 febbraio non ci sarà lezione, mentre nel week end si torna a parlare di libri con la presentazione del volume “A Velletri tra Ottocento e Novecento” curato da Antonino Acchioni, Vera Dani, Vincenzo Ciccotti e Graziella Grosso. Un momento di dibattito che affonderà le radici nella cultura cittadina, grazie alle ricerche degli autori abili ad approfondire e documentare diversi “attimi” della storia veliterna. Sabato mattina, alle ore 10.30, consueto appuntamento con la docente di Informatica Marianna Rovere e con il suo corso dedicato. Tutte le lezioni, fatta eccezione di quella del sabato, si svolgono alle ore 16.00 e sulla piattaforma zoom. Il link è comunicato agli associati qualche ora prima dell’inizio. Per tutte le informazioni la segreteria è operativa rispondendo alle domande via email o su facebook. |
Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione. Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione. I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti.
La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio. Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.