|
|||
ATTUALITÀ giovedì 8 aprile 2021
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I FATTI DI IERI Morire sul lavoro a 45 anni: la sorte di Piero Antonelli "caduto" a Velletri
a cura della
Redazione
altri articoli dello stesso autore |
|
La pandemia non ha fermato le morti sul lavoro. E Velletri torna, tristemente, alla ribalta della cronaca per quanto accaduto ieri pomeriggio in zona Piazza di Mario. Un operaio di 45 anni, Piero Antonelli, di Terracina, ha perso la vita urtando con la gru sulla quale si trovava un palo dell'alta tensione. Morto folgorato, giovanissimo, e nello svolgimento del suo lavoro. Gli interventi erano previsti per il potenziamento della fibra ottica nelle campagne veliterne.
I fatti sono accaduti intorno all'ora di pranzo. Molti cittadini, peraltro, hanno notato dei piccoli e ripetuti black out con la corrente che andava e veniva in tutto il 'quartiere'. L'arrivo delle forze dell'ordine è servito solo a constatare la trageda, purtroppo. Un'altra morte sul lavoro, un'altra morte che non può e non deve passare inosservata.
Il Sindaco di Velletri, Orlando Pocci, è intervenuto subito con una comunicazione: 'Un dolore profondo è quello che prova la comunità di Velletri per la perdita del lavoratore che è rimasto vittima di un terribile incidente durante i lavori di posa della fibra ottica nella zona di Piazza di Mario. Esprimo, a nome di tutta la Città di Velletri, le condoglianze alla famiglia e alla comunità di Terracina della quale il giovane uomo di 45 anni era originario'.
Un cordoglio sentito e apprezzato, ma è chiaro che quello che segue questa morte sul lavoro non deve limitarsi alla riflessione. I dati sui cosiddetti 'caduti sul lavoro' sono sempre in aumento, sempre impressionanti, sempre troppi. E oltre alle giuste riflessioni, sarebbe il caso che chi ci governa a livello nazionae mettesse mano seriamente a questa piaga sociale terribile. |
Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione. Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione. I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti.
La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio. Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.